• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Aritmologia Farmaci

Xagena Medicina - Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La somministrazione di Potassio per os aumenta le concentrazioni di potassio sierico e migliora la ripolarizzazione nei pazienti con sindrome del QT lungo / LQT2

Le mutazioni nel gene HERG ( LQT2 ) sono responsabili di molti casi di sindrome del QT lungo ( LQTS ...
Leggi articolo

Il pretrattamento con Amiodarone e Verapamil previene l'accorciamento del periodo refrattario effettivo nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a cardioversione elettrica interna

Lo scopo dello studio eseguito presso il Dipartimento di Cardiologia dell'Ospedale di Mirano ( Venezia è stato quello di ...
Leggi articolo

Studio VEPARAF: il Verapamil associato ad un farmaco antiaritmico nella prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale dopo cardioversione elettrica

Un totale di 363 pazienti è stato assegnato in modo random a ricevere 4 differenti protocolli prima di sottoporsi a ...
Leggi articolo

Nei pazienti anziani con fibrillazione atriale la terapia anticoagulante orale è risultata ben tollerata ed ha ridotto l'incidenza di ospedalizzazione e di mortalità

Nei pazienti anziani con fibrillazione atriale, la terapia anticoagulante orale riduce il rischio di ictus del 70%. ...
Leggi articolo

Azimilide: riduzione di alcuni sintomi durante le recidive di fibrillazione atriale / flutter atriale

I Ricercatori dell'Azimilide Superventricular Arrhythmia Program Investigators hanno analizzato 4 studi clinici che hanno valutato l'effetto dell'Azimilide nel trattamento della ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia dell'Amiodarone nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale ( Sottostudio AFFIRM )

L' "AFFIRM First Antiarrhythmic Drug Substudy" ha valutato l'efficacia dei farmaci antiaritmici nel trattamento della fibrillazione atriale. ...
Leggi articolo

I farmaci ipolipemizzanti possiedono un effetto antiaritmico

Lo studio ha valutato l'effetto antiaritmico dei farmaci ipolipemizzanti nei pazienti con malattia cardiaca di natura aterosclerotica e con episodi ...
Leggi articolo

L'Azimilide può ridurre il presentarsi di fibrillazione atriale "silente"

Esistono pochi dati sull'incidenza della fibrillazione atriale asintomatica nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e sull'effetto della terapia antiaritmica sulla ...
Leggi articolo

Le statine riducono l'incidenza di fibrillazione atriale nei pazienti con malattia coronarica

Ricercatori del Lown Cardiovascular Research Foundation a Brookline (USA) hanno studiato in modo prospettico 449 pazienti di età compresa tra ...
Leggi articolo

Studio RACE : il controllo della frequenza non è inferiore al controllo del ritmo nella prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale

Lo studio RACE ( Rate Control Versus Electrical Cardioversion for Persistent Atrial Fibrillation Study ) ha valutato due strategie per ...
Leggi articolo

Studio PIPAF : Propafenone versus Ibutilide nel trattamento della fibrillazine atriale dopo intervento cardiochirurgico

Uno studio pilota prospettico è stato compiuto in 2 centri Usa, Hoffman Heart Institute of Connecticut e al Saint ...
Leggi articolo

Rapporto rischio/beneficio dei farmaci antiaritmici di classe III

I farmaci antiaritmici di classe III secondo la classificazione di Vaughan Williams, agiscono bloccando le correnti di ripolarizzazione , prolungando ...
Leggi articolo

Sopravvivenza dopo sospensione della Dofetilide nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia e corto intervallo QTc al basale

I Ricercatori del Department of Cardiology, Copenhagen University Hospital (Danimarca) avevano osservato che la Dofetilide era associata ad un prolungamento ...
Leggi articolo

L'Amiodarone aumenta il rischio di bradiaritmia richiedente un pacemaker permanente nei pazienti anziani con fibrillazione atriale e precedente infarto miocardio acuto

I Ricercatori del Department of Cardiology e della Division of Clinical Epidemiology, del McGill University Health Center a Montreal in ...
Leggi articolo

La singola dose da carico di Flecainide è efficace nella cardioversione della fibrillazione atriale di recente insorgenza

Una revisione della letteratura ha valutato l'efficacia e la sicurezza di un singolo dosaggio da carico dell'antiaritmico Flecainide (Almarytm ...
Leggi articolo

Interrotto prima del termine lo studio ANDROMEDA: Dronedarone nell'insufficienza cardiaca

20 Gennaio 2003 Sanofi-Synthelabo ha deciso di interrompere lo studio ANDROMEDA ( Antiarrhythmic trial with Dronedarone in Moderate to ...
Leggi articolo

Un nuovo farmaco antiaritmico, Tecadenoson

Uno studio clinico di fase III ha dimostrato che il nuovo antaritmico, Tecadenoson , della CV Therapeutics , è risultato ...
Leggi articolo

Studio AFFIRM : il controllo della frequenza presenta dei vantaggi rispetto al controllo del ritmo sinusale nel trattamento della fibrillazione atriale

Esistono due approcci al trattamento della fibrillazione atriale: uno è la cardioversione e successivo trattamento con farmaci antiaritmici per il ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2024© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer